Quali sono e a cosa servono i componenti base di un personal computer?

In questo articolo spiegheremo semplicemente quali sono i componenti alla base del funzionamento di un personal computer.
Molte volte ci capita di parlare con persone che non hanno ben chiaro a cosa servono i componenti di un PC anche se li sentono nominare quasi giornalmente.
Per questo abbiamo deciso di spiegare in parole molto semplici, potremmo dire anche for dummies, la funzione dei componenti che necessariamente devono esserci sul nostro computer.
Iniziamo con la Scheda madre che potremmo paragonare alla nostra “colonna vertebrale” sul quale sono collegati tutti gli “organi” periferici. La scheda madre è dotata di un software minimale chiamato BIOS (Basic Input Output System) con il quale vengono gestiti i canali di comunicazione con tutti gli altri componenti.
Poi c’è il processore (CPU – central processing unit) che svolge le attività di un super cervellone capace di eseguire un paio di miliardi di semplici operazioni al secondo. La CPU, mediante i canali di comunicazione della scheda madre, riceve input e restituisce gli output alle periferiche.
La Memoria RAM è invece un piccolo cassetto in cui è possibile riporre di volta in volta tutti gli attrezzi più utilizzati durante un carico di lavoro. La CPU prevedendo quali strumenti dovrà utilizzare più spesso decide con quali oggetti (nel caso specifico sono file) riempire il cassetto tenendo sempre a portata di mano quelli più utili.
Se abbiamo definito la memoria RAM come un cassetto in cui la CPU ripone gli strumenti per accedere più velocemente è possibile pensare che l’hard disk sia paragonabile ad una cantina molto spaziosa in cui tutti gli strumenti sono riposti in maniera ordinata ma per il quale è necessario un maggior tempo per cercarli.
Infine, abbiamo le schede video e audio che sono due componenti di Output che servono a trasformare i propri risultati in segnali video e audio comprensibili all’essere umano. In particolare, la generazione dei segnali video può essere molto complessa fino a richiedere un ulteriore processore (GPU – graphics processing unit) che si prende carico dei calcoli necessari per la trasformazione delle informazioni in immagini.
Ovviamente per assemblare correttamente questi componenti non è sempre semplice ed è necessaria una certa esperienza. Sicuramente però con un po’ di pratica e di conoscenza anche un neofita può riuscirci tranquillamente.
Se siete interessati a capirne di più partendo da zero vi proponiamo i seguenti libri:
Contattaci pure, saremo lieti di darti il nostro aiuto.